AVVERTENZA: questo post vi farà perdere un sacco di tempo.
Adesso che siete stati avvisati, possiamo incominciare.
A volte, a essere curiosi, si finisce in un labirinto di nonsenso. E così ci è capitato recentemente, quando su questo blog abbiamo scovato un filmatino veramente irresistibile.
Siamo immediatamente partiti alla ricerca di altro materiale e abbiamo scovato questo...
e questo...
Adesso siamo in crisi di astinenza. E, in più, non siamo riusciti a capire che cosa sia.
È un meraviglioso booktrailer?
E se è così, come si comprano i libri? (E per chi ci dicesse «Ma è ovvio: su Amazon.co.jp» sono già pronte pece e piume).
Chi è Koh Tsu Chi?
E chi è l'editore?
Viene a Bologna?
Che cosa significa Il gas da tre gas ha Koh Tsu Chi (che è la traduzione resa da Google del titolo in giapponese di uno dei filmatini)?
Perché se facciamo una ricerca Google sulla stringa Koh+Tsu+Chi compare un catalogo di gel da barba?
C'è qualcuno che riesce a tirarci fuori da questo incubo?
Grazie in anticipo.
Post scriptum
Con un supplemento di pazienza, grazie ai potenti mezzi di Google, abbiamo trovato anche questo. Ma il sito di Euphrates, lo studio di animazione che ha realizzato i filmati, è tragicamente incomprensibile.
Adesso cammino per casa e faccio TEKE TEKE TEKE TEKE TEKE. Colpa vostra.
RispondiElimina:O)
Teke teke teke....
RispondiEliminaFantastici. Secondo me sono pensati per il web. Comunque ho chiesto informazioni a mia cognata giapponese... sperando non mi mandi a teke tekelare perché è coreano e non giapponese :)
Io l'avevo detto che era coreano, ma che mi ascoltassero una volta, qui...
RispondiEliminaDai nomi, sembrerebbero giapponesi:
RispondiEliminahttp://www.2121designsight.jp/en/program/id/profile.html
Gara gara gara gara...
Mauro
Bellissimi i filmati.
RispondiEliminaHo visto dei libri con questi personaggi un paio di giorni fa in libreria.
Ciao Philip.
RispondiEliminaNon è che, essendo in loco, riesci a trovarci un contatto con la casa editrice. O, almeno, saperci dire che casa editrice è?
questo blog è semplicemente stupendo!
RispondiEliminaCerto, passo in libreria e mi informo
RispondiEliminaGrazie, generosa Isabel Archer, onorati della tua presenza.
RispondiEliminaGrazie Philip, aspettiamo notizie.
Ho degli indizi!
RispondiEliminaUn giappoamico, rispondendo alle mie entusiastiche domande, ha scritto:
"Kongaragacchi vuol dire confuso, fuori di testa.
Durante l'episodio illustra che combinazione animale testa-corpo risulta, gli sketches sono uhm situazioni associabili all'animale. Alla fine degli episidi ricorda che sono usciti 2 volumi-libri relativi.
Non è chiaro ma i libri dovrebbero esser raccolte di queste storielle. Quello di lavarsi la schiena vicendevolmente prima di immargersi nelle
vasche è una vecchia tradizione. Le banane vengono da un'assonanza numerica (nana=9). Canzone tradizionale riarragiata per natale."
Teke teke teke teke teke....
commento:kongaragacchiiiiiii
RispondiEliminaedizione Shogakukan..? credo siano dvd per i bambini delle scuole elementari
RispondiEliminabellissimi
http://www.amazon.co.jp/dp/4093878455/
RispondiElimina小学館 = Shogakukan
RispondiEliminaè in rosso in basso a sinistra dei libretti
Shogakukan in fiera c'è
RispondiEliminahttp://www.bookfair.bolognafiere.it/catalogue/exhibitors/exp_70316
Grazie per tutte queste informazioni, Snoopy.
RispondiEliminaMa scrivendo Amazon.co.jp ha commesso un grave errore: adesso le toccano pece e piume!
cosa vuol dire?
RispondiEliminaLeggere attentamente le avvertenze e le modalità d'uso: - E se è così, come si comprano i libri? (E per chi ci dicesse «Ma è ovvio: su Amazon.co.jp» sono già pronte pece e piume).»
RispondiEliminaAdesso, favorisca l'indirizzo per la consegna del premio.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina... dice perchè è tutto un giapponese per comprarli? .. se avete bisogno ho una conoscente giapponese che può aiutarvi... quale problema?
RispondiEliminaMia cognata giapponese dice che il programma su youtube è tratto da un canale televisivo che fa molti programmi per bambini.
RispondiEliminaHo comprato un libro(moltoo bello) con i personaggi dei video.Traduco e vi mando le informazioni/contatti su casa editrice web ecc...
RispondiEliminaL'epidemia si è diffusa a macchia d'olio.
RispondiEliminaUn amico mi ha appena mandato una mail, ricevuta da un suo amico, con il seguente contenuto:
http://kongaragacchi.com/
Stampiamo il poster? Vi preeeego!
Mi sto facendo tradurre i riferimenti presenti a inizio(fine) libro dal mio coinquilino italiano che fa il ricercatore universitario e traduttore qua a Tokyo. Mi sta spiegando che c' è il contatto diretto con l' editore (shogakukan) .Sul libro è segnato il numero di telefono della persona incaricata del progetto.
RispondiEliminaGrazie Philip, ci sentiamo privatamente per questo.
RispondiEliminaE grazie a tutti.
Comunque, a dimostrare che siamo dei pessimi strateghi di marketing, la febbre del Kongaragacchi è esplosa nella blogosfera e su facebook.
Abbiamo perfino ricevuto mail che dicevano: «Guarda qui che cosa ho scoperto!»
Atama-ga kongaracchi a tutti.
i bambini impazziscono
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaNel caso vi serva una mano io sarei laureato in lingua e cultura giapponese...
RispondiElimina