Foto dal sito dello Spazio Laboratorio La Cornice (Cantù) |
Qualche tempo fa, poco dopo la fiera di Bologna, ho trovato ad attendermi sulla scrivania un libretto piccino. Una sorpresa inaspettata. Era autografato da Francesca Zoboli, illustratrice che molti di voi conosceranno e che chi ci segue conosce oramai bene (ma potete rinfrescarvi la memoria qui).
Il libretto si intitola Il foglio era bianco, ha il testo di Nico Zardo, che l'ha anche impaginato, e le illustrazioni di Francesca.
La casa editrice è La Grande Illusion (come il film di Jean Renoir), creata da Giuseppe Zapelloni. Se cercate su internet troverete il loro sito, al momento in cui scrivo in costruzione, e qualche notizia sparsa qua e là. Sperimentano con la carta e la stampa, esistono dal 2011 e hanno sede a Pavia.
Non mi è mai capitata tra le mani una piccola meraviglia, che è stato il primo libro da loro pubblicato e che però potete vedere in corso di realizzazione nel video qui sotto. Si tratta di Litalìa, un leporello stampato a mano in serigrafia con astuccio, in edizione limitata di 99 copie, del 2011, con una poesia di Andrea De Alberti e tre serigrafie di Teresa Sdralevich.
LITALìA from Gemma Sabates on Vimeo.
Come accade a volte, Il foglio era bianco è nato un po' per caso.
Fortuna volle che Francesca passasse di lì o di là, e vedesse un testo di Nico Zardo abbandonato su un tavolo. Per inciso, Nico Zardo è uno dei fondatori dello studio di architettura, design e illustrazione Arcoquattro, assieme a Guido Scarabottolo, e oltre a questo si dedica anche a scrivere poesie.
Francesca legge il testo, se ne innamora, sente immediatamente di doverlo illustrare e chiede a Nico il permesso. Da questa inaspettata connessione tra occhi curiosi, persone in attesa e abbandoni distratti di poesie su tavoli in vista nasce una prima edizione del libro, in italiano e in inglese, come regalo natalizio stampato in 2000 copie.
Tre anni dopo, Francesca incontra Giuseppe Zapelloni, al quale mostra il progetto. Innamoramento di Giuseppe con conseguente decisione di farne uno dei primi titoli de La Grande illusion. E infatti è il secondo libro che viene stampato, niente di meno che da Lucini (sì, il Lucini storico tipografo, quello che lavorava anche con Munari). Vengono aggiunte due nuove tavole e il risultato è un libretto piccolo, in brossura con sovracoperta, che parla già anche senza essere aperto, perchè il titolo è tutto un gioco e tutto un programma e perchè già sai, tenendolo in mano, che qualcosa accadrà una volta che la copertina-sipario sarà aperta.
Proprio ieri sera nel gruppo di lettura Alle 9 da Babar abbiamo parlato dei libri-gioco. La discussione è stata accesa, e presto leggerete sul blog di Babar il resoconto di questo incontro, ricchissimo di domande e spunti interessanti. Su una cosa sembrava che fossimo però tutti d'accordo, e cioè che con i libri si può sempre giocare, anche se a età diverse. Chi i libri li fa, poi, ha a disposizione milioni di diverse combinazioni di materiali, contenuti, tecniche per creare questa interazione con il lettore, a tutte le età.
Il foglio era bianco è un gioco. Lo è per chi lo legge, ma sono certa che lo è stato anche per chi l'ha scritto e realizzato.
Foto dal sito dello Spazio Laboratorio La Cornice (Cantù) |
É un tipo di gioco, potremmo dire, metalinguistico, che strizza l'occhio alle arti tutte. Una fantasia tipografica, come si legge nella presentazione firmata dall'editore. L'escamotage della virgola e del punto che si innamorano serve a parlare dei segni di interpunzione, del loro giocare sul foglio come tanti piccoli esseri che però recitano la loro parte, rispettano il loro ruolo nel discorso, cercano di farsi largo ma non possono stravolgere la loro intima essenza.
Punto e virgola sono usati soprattutto nella nostra lingua e hanno una funzione molto particolare. Non chiudono i periodi, nè i concetti; collegano e separano; fanno riprendere fiato ma senza interrompere il ritmo per troppo tempo.
Foto dal sito dello Spazio Laboratorio La Cornice (Cantù) |
Nel libro, il loro unirsi e separarsi, giocare con gli altri segni, imporsi e muoversi, assumono anche la valenza di segni grafici, al di là del loro utilizzo sintattico e logico. Tornano in mente i bravissimi futuristi con le loro paole in libertà, le loro pagine disegnate a parole e caratteri, la loro apparente mancanza di regole sintattiche e la loro specifica e ragionata costruzione grafica delle pagine.
Paolo Buzzi, Pioggia nel pineto antidannunziana, 1916 |
Vi dico tutto questo perchè questo libro non è un progetto di sola sintassi e punteggiatura. Si parla tanto anche di tipografia. La nostra virgola protagonista e un po' prima donna infatti, oltre all'amore di punto, oltre al suo lavoro di virgola, oltre al suo scorrazzare tra parole e frasi intere vuol fare anche la virgoletta, come le vere soubrette, e addirittura tenta la carriera da apostrofo. Un po' capricciosetta, questa virgola però ci fa subito sobbalzare. Virgola e virgolette non sono la stessa cosa, men che meno per i tipografi, figuriamoci per scrittori, editori, lettori e insegnanti. Macchè, questa virgola per qualche pagina fa proprio la virgoletta, creando non pochi malumori e anche un piccolo conflitto visivo. Spiazzante l'intervento del tipografo stesso che la rimette subito al suo posto, reclamando a gran voce la fatica nel mettere le cose in ordine e sgrullarsi tra tutti i caratteri.
Foto dal sito dello Spazio Laboratorio La Cornice (Cantù) |
Qualche tempo fa, Stefano Bartezzaghi su La Repubblica, denunciava la perdita dell'uso del punto e virgola nella nostra lingua. Sembra che pian piano questo segno di interpunzione stia cadendo nel dimenticatoio, che la struttura del nostro scrivere non lo consideri più.
Non so quanto Nico Zardo sia consapevole di questo, ma nel suo racconto, il divorzio tra punto e virgola segna una nuova fase del testo. Il punto si mette con i suoi simili, in sospensione; la virgola tiene a bada tante parole. Ma il discorso cambia, e il punto mette fine a tutto. E puntualmente, inizia una nuova storia.
Foto dal sito dello Spazio Laboratorio La Cornice (Cantù) |
Dove trovarlo? Allo Spazio Laboratorio La Cornice di Tommaso Falzone, se siete in zona Como-Cantù; se abitate lontani, anche qui e qui, per esempio.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.