Visualizzazione post con etichetta Oliver Associazione Culturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oliver Associazione Culturale. Mostra tutti i post

venerdì 27 novembre 2015

Superpippo e la natura delle meraviglie

[di Maria Giaramidaro]

La collana PiPPo (Piccola Pinacoteca Portatile) di Topipittori ha trovato un modo nuovo per far giocare i bambini con l’arte, insegnando a osservare quello che c’è nei quadri per poi riflettere sulla natura delle immagini: come e perché i pittori immaginano, disegnano, rappresentano cose, persone, animali, piante, città, paesaggi. Gioco e formazione concorrono a creare una collezione personale di immagini, da appendere nella propria cameretta o regalare, dando vita a una Pinacoteca personale. Dalla PiPPo è nato il progetto Pippo non lo sa, in collaborazione di Topipittori e SpazioBK, che si è tenuto nel 2013 e 2014 a Milano, nato per coinvolgere una scuola, una libreria e una casa editrice nella raccolta fondi per tre biblioteche scolastiche. Trovate qui e qui tutte le informazioni sugli eventi.


Pippo non lo sa, in questa fine 2015, supera lo stretto di Messina e arriva nella punta estrema dello stivale, neanche in una grande città, ma in un piccolo centro del trapanese: Mazara del Vallo.
L'obiettivo, anche in questo caso, è quello di creare una biblioteca di classe. Lo faremo partendo da un super PiPPo, Uccelli da disegnare e colorare, di Carll Cneut. Anche in questo caso, a una inziale fase creativa, la produzione di disegni a tema, seguirà una mostra e quindi un'asta per vendere gli elaborati esposti e raccogliere fondi. Sarà interessante vedere come l'iniziativa sarà accolta.


Come si partecipa
Partendo dagli Uccelli da disegnare e colorare, ogni partecipante, grande o piccolo, potrà mettere a frutto la propria personale indagine sulla natura delle meraviglie che lo circondano, realizzando una piccola opera del formato di 15x21 cm, con la tecnica che preferisce. Il lavoro, non firmato, dovrà essere inviato o consegnato a mano ad Associazione Oliver (via Monsignore Audino 11| 91026 Mazara del Vallo - TP) entro il 12 dicembre 2015. La partecipazione è assolutamente volontaria e non è richiesta nessuna quota di partecipazione, gli autori cederanno ogni diritto sull’opera che diverrà parte integrante del progetto per la costituzione di una “biblioteca di classe”.


Come partecipare all'asta
Tutti i lavori raccolti saranno esposti in una mostra conclusiva che si terrà il 19 dicembre 2015, negli spazi dell’associazione Oliver (via Monsignore Audino, 11, Mazara del Vallo). Una volta esposti, i disegni potranno essere acquistati (contributo minimo di 5 euro), l’incasso si trasformerà in un buono acquisto librario, che le insegnanti della classe individuata dal progetto potranno convertire in libri presso la Libreria Lettera22Books di Mazara del Vallo. Nella libreria verrà proposta una selezione di libri illustrati adatti ai piccoli lettori di riferimento, libri con i quali andremo a costituire il primo impianto di una biblioteca di qualità per lettori del futuro sempre più coinvolti ed esigenti.
La classe prescelta sarà poi coinvolta in un percorso specifico di promozione alla lettura a cura dell’associazione Oliver.



Organizzato da Oliverlab in collaborazione con Libreria Lettera22, La natura delle meraviglie / Uccelli da disegnare e colorare si propone di trasportare il gioco individuale del disegnare in un contesto collettivo, invitando a osservare e conoscere le specie (reali e immaginarie) che abitano o attraversano il nostro territorio, o, semplicemente, che animano la nostra fantasia, per arricchire l’immaginario della nostra realtà quotidiana.


Con questa iniziativa, pensata da Oliver come percorso ludico-formativo rivolto al mondo della scuola, della società civile, degli adulti e dei bambini, ci auguriamo di coinvolgere tutta la città nella realizzazione di lavori che saranno parte di una mostra, perché tutti possano ricominciare a osservare quello che li circonda, riscoprire il proprio patrimonio culturale e naturalistico, per poi concorrere alla realizzazione di uno spazio di lettura all'interno di una classe dove i bambini potranno finalmente conoscere libri belli, libri capaci di aprire orizzonti immaginativi e dare conoscenza.


Per fornire spunti creativi e supportare la realizzazione degli elaborati che parteciperanno alla mostra, abbiamo organizzato tre eventi a tema. I tre percorsi nascono con l'intento di sensibilizzare al progetto e mirano alla realizzazione di lavori che andranno ad arricchire la mostra alla quale abbiamo invitato a partecipare scuole di ogni ordine e grado della città, dalle quali speriamo un sostegno e una partecipazione calorosi.


I tre eventi sono:
 - domenica 29 novembre, ore 9.00 (per famiglie), passeggiata naturalistica presso la riserva naturale integrale Lago Preola e Gorghi Tondi, condotta dall'esperto Vincenzo Pernice e rivolta alle famiglie. Un'occasione per trascorrere del tempo insieme, adulti e bambini, alla scoperta di un'aria protetta conosciuta per la sua bellezza naturale, tra laghi  a due passi dal mare e canneti, dove potrà essere facile osservare i movimenti del falco di palude, della poiana, del gheppio o il saltellare tra le piante dell'upupa e, se siamo fortunati, forse riusciremo anche a vedere rari esemplari di aironi rossi o dei più comuni aironi cinerini che sono soliti passare da qui. Una passeggiata per scoprire un luogo e conoscere gli uccelli che ci abitano e vederli volare, prendere appunti, guardare e magari disegnare.


- venerdì 4 dicembre, ore 16,30-18,30 (per ragazzi, giovani e adulti), laboratorio di osservazione, rilettura ludica e creativa della collezione del museo Ornitologico di Mazara, condotto da Wanda Cronio. Un percorso per conoscere e osservare vari esemplari di volatili per provare a immaginare forme di nuove specie mai viste. Azioni e scelte espressive per dar vita a fantastiche livree di nuove creature.


-   lunedì 7 dicembre, ore  16,30-18,30 (per bambini e genitori) laboratorio di disegno dal vero condotto da Fabio Accardo Palumbo presso il Museo Ornitologico della città. Un'occasione per fermarsi a guardare, osservare e conoscere perché disegnando è possibile scoprire la natura delle cose, la meraviglia della natura nella forma perfetta di un volatile.



La natura delle meraviglie / Uccelli da disegnare e colorare è rivolto a tutti: è un invito a partecipare a un gioco che diverte, ma insieme rende protagonisti della costruzione di una biblioteca di classe: uno spazio di cui i bambini potranno disporre per coltivare il pensiero, la creatività e l'immaginazione, accompagnati dalla lettura ad alta voce condotta dalle maestre.


La classe che riceverà la prima biblioteca seguirà anche un laboratorio divenendo pioniera di una pratica che speriamo dia frutti e abbia seguito già a partire dal prossimo futuro. Il lavoro che verrà sviluppato in collaborazione con i docenti, sarà incentrato sull’educazione all’immagine in tutti i suoi aspetti, approfondendo grazie ai libri i campi della scienza e della divulgazione, della narrativa e del vasto universo degli albi illustrati.
La natura delle meraviglie / Uccelli da disegnare e colorare è sviluppato da Oliver in collaborazione con Libreria Lettera22, in partenariato WWF – Ente gestione Riserva Naturale Integrale Lago Preola e Gorghi Tondi, Museo Ornitologico di Mazara del Vallo e ha il patrocinio gratuito del Comune di Mazara del Vallo.
Per informazioni e contatti, qui.

[Tutte le immagini del post sono tratte dal volume Uccelli da disegnare e colorare di Carll Cneut]

martedì 22 aprile 2014

Che cosa si farà in Paradiso?

Questo è il Paradiso!
Il 6, 7 e 8 giugno prossimi terrò un breve workshop a Mazara del Vallo, organizzato da Oliver Associazione Culturale. La sede scelta per il micro-corso è un Paradiso, di nome e di fatto: un curatissimo oliveto nelle campagne mazaresi dove Maria Giaramidaro organizza incontri, workshop e brevi corsi, e dove ha avuto la bontà di ospitare i Topi per una breve vacanza l'estate scorsa.

Che cosa faremo in questo luogo pacifico e ameno? la domanda è legittima, perché di solito Maria organizza corsi di illustrazione nei quali un artista spiega a un gruppo di altri artisti o aspiranti tali a fare qualcosa: raccontare storie, usare una tecnica, interpretare un testo eccetera.

Un momento del "corso Paradiso" di Marina Marcolin, nel settembre 2013.

Io non sarei in grado di fare una cosa del genere, se non come allievo (e, in effetti, sono stato pessimo allievo di Marina Marcolin nel suo workshop di acquerello lo scorso settembre). Il mio mestiere è un altro e altro di solito insegno.

In Paradiso spesso si fanno anche corsi e laboratori per bambini.

Nel pensare a che cosa proporre agli eventuali allievi, ho tenuto ben presente la ragione per la quale Maria ha avviato la sua attività di organizzazione: valorizzare un territorio, stimolando la produzione artistica legata alla rappresentazione dello spazio geografico e urbano del mazarese. Su questo tema ha sviluppato attività interessantissime con i bambini delle scuole e con gli adulti che partecipano ai suoi corsi e ad altre iniziative meno istituzionali.

In Paradiso si apprendono i misteri delle foglie e delle erbe.

Di solito, la rappresentazione del territorio passa attraverso uno strumento che si chiama travel sketchbook: un taccuino di appunti visivi e verbali che il viaggiatore compila nei suoi vagabondaggi, con o senza sistematicità e con o senza l'obiettivo di creare un oggetto organico. Questa volta useremo lo sketchbok come punto di partenza per realizzare piccole forme libro che si adattino alla forma narrativa scelta per raccontare il territorio (per esempio: mappa, percorso, diario, istantanee, gioco, reportage eccetera).

E si cerca faticosamente di carpire a Marina il segreto dell'acqua.

L'attività che proporrò si dividerà quindi in tre fasi. Nella prima, il venerdì pomeriggio, studieremo e realizzeremo alcune semplici strutture-libro, fabbricabili rapidamente, con materiali facilmente reperibili e una strumentazione minima (carta, forbici, cutter, ago e filo) che utilizzeremo nelle due fasi successive.


La seconda parte è quella esplorativa: dedicheremo la mattina del sabato e della domenica a esplorare il territorio mazarese, in tutti i suoi aspetti, in gruppo, da soli o a coppie, alla ricerca di immagini, atmosfere, suggestioni, spunti. Per questa parte serviranno scarpe e abbigliamento comodi, costume da bagno, berretto, crema solare e un po' di voglia di camminare. Oltre a taccuini, matite, penne, acquerelli, macchina fotografica e quant'altro il singolo allievo normalmente utilizza per prendere appunti visivi e verbali.


Nella terza parte, il pomeriggio del sabato e della domenica, cercheremo di trasformare queste ispirazioni, queste atmosfere, questi appunti in oggetti libro, ricercando, fra le strutture sperimentate nella prima fase, quella più adatta alla narrazione che ciascuno intende sviluppare.
Essendo convinto che sia il processo la parte importante del corso, non il risultato che si ottiene, inviterò tutti i partecipanti a lasciare i loro elaborati in Paradiso, in modo che entrino a far parte della Collezione Oliver e possano essere usati come esempi per altre attività, con bambini e adulti, che spero scaturiscano da questo piccolo esperimento.


Che ne dite? Vi piace? Se volete maggiori informazioni sul workshop "Libri in campagna", potete contattare Maria Giaramidaro all'indirizzo email info@oliverlab.it.
Naturalmente, il mio non è l'unico corso primaverile organizzato da Oliver a Mazara. Gli altri corsi al Paradiso saranno tenuti da Anna Castagnoli, Alicia Baladan e Massimo Caccia.