
Eravamo sconcertati, incuriositi da questa illustratrice così brava, e volevamo metterci in contatto con lei. Quando finalmente la conoscemmo, fummo sorpresi di sapere che non aveva ancora pubblicato nulla. Le chiedemmo subito se avesse voglia di collaborare con noi. E lei, per nostra fortuna, accettò. Nacque così il primo libro insieme: Il signor Nessuno. A questo seguì L'angelo delle scarpe, e, questa primavera, I cigni selvatici. Ricordo bene il giorno in cui ci arrivarono da Parigi gli originali del Signor Nessuno, che fino a quel momento avevamo solo visto sullo schermo del computer.
Rimanemmo, letteralmente, senza parole.

Spesso ci siamo chiesti come una persona dotata di un talento simile potesse nutrire tanti dubbi sulla strada da prendere. Ma aveva sempre ragione lei, con i suoi dubbi e le sue riflessioni, naturalmente. Ne sono prova i libri che ha fatto, che non si ripetono mai e puntano sempre, coraggiosamente, in direzioni inesplorate.
![]() |
Una stella nel buio di Lucia Tumiati e Joanna Concejo. |
![]() |
Una stella nel buio di Lucia Tumiati e Joanna Concejo. |
![]() |
Una stella nel buio di Lucia Tumiati e Joanna Concejo. |
![]() |
Una stella nel buio di Lucia Tumiati e Joanna Concejo. |
![]() |
Una stella nel buio di Lucia Tumiati e Joanna Concejo. |
Ho comprato, però, una collanina a cui sono molto affezionata e che per me ha qualche influenza magica, e infatti sento di poter portare solo in occasioni adeguate. Quest'anno, però, considerato il successo dell'anno scorso, la mostra si ripete: ha appena inaugurato, il 17 novembre, al Petit Atelier de Paris. Quindi se siete da quelle parti, non perdetevela e, se potete, stanziate un budget, da investire in queste meraviglie.
Quando si va a visitare il blog di Joanna, si scoprono, oltre alle ceramiche, anche molti altri manufatti. Piccole cose deliziose, come sghembi centrini (o anche vestitini per pere) all'uncinetto, tessuti disegnati, ricami dall'aria ingenua...
Ho l'impressione che in questi oggetti fiabeschi serpeggi il vivo senso dell'umorismo, il piacere di divertirsi, di pasticciare con la bellezza e la ricchezza del visibile nelle sue molte forme, che questa nordica signora pratica con grande discrezione, lasciandoli di tanto in tanto trasparire da qualche lampo nello sguardo, altrimenti sempre così attento, concentrato e serio.
3 commenti:
che bel ritratto.. fiabesco e terreno, onirico e concreto.. molto umano! L'ho letto davvero con enorme piacere.
Che bello il lavoro di Joanna! Andrò a vedere le sue ceramiche con gioia. E un caro saluto a voi toponi.
Grazie, Mad e Beatrice!
Posta un commento