mercoledì 26 ottobre 2011

I bambini leggono/1. Principesse di ieri, di oggi, di domani


Inauguriamo con questo post un nuovo spazio, dal titolo I bambini leggono, affidata a genitori conoscitori e amanti di libri illustrati che racconteranno le loro esperienze di lettura con i bambini. Il titolo della rubrica è mutuato da un bellissimo saggio di Roberto Denti.

Claudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale, nella rubrica Dear Daddy risponde da genitore alle domande di altri genitori. Nel numero 920 della rivista, l'ultimo, la rubrica titola: Con la bacchetta magica e la domanda di una lettrice recita: L’ossessione di mia figlia per le principesse mi preoccupa. Devo fare qualcosa o aspettare che passi?

La risposta di Rossi Marcelli è brillante. Per quanto mi riguarda, condivisibile. Lascia però un grosso non detto che vorrei approfondire un poco. Riporto una sintesi della risposta, leggibile per intero qui.

Dunque, vediamo. Abbiamo Biancaneve che (per la gioia delle madri apprensive) ingurgita la prima cosa che le viene offerta, e Cenerentola che (per la gioia di Carrie Bradshaw) si salva grazie a una scarpa. Raperonzolo trova la felicità grazie ai lunghi capelli biondi e la Bella, pur di non rinunciare alle comodità del castello, si innamora di una bestia che ha il doppio dei suoi anni. [...] Difficilmente potrei trovare modelli di comportamento peggiori per una ragazzina. [...] Eppure, quando le mie figlie mi hanno chiesto per la prima volta un vestito da principessa, ho tirato un sospiro di sollievo.

Il finale:

Cominciamo invece ad affilare le armi per quando incontreranno i modelli di comportamento che ci fanno tremare davvero. Cosa risponderai a tua figlia il giorno che ti dirà raggiante: “Mamma, sono stata invitata ad Arcore”?


Claudio, ripeto: in buona sostanza sono d'accordo con lei. Ma le fiabe non sono affatto quelle che lei dipinge. Lei stigmatizza le versioni che sono state fatte da Disney in poi,  che purtroppo da molti sono viste come "le fiabe" tout court. Probabilmente è consapevole della sua sintesi (la sua rubrica ha poco spazio), e allora quanto sto per scrivere non le sarà nuovo.


Ogni tanto faccio degli incontri con genitori sul tema della lettura ai bambini, e quando si arriva al tema "fiabe" restano sovente molto sorpresi nello scoprire le differenze fra, per esempio, le versioni Disney e quelle classiche, per esempio riportate dei fratelli Grimm. Molti pensano che i Grimm siano gli autori e non i "raccoglitori", attenti e dedicati, di queste fiabe, antiche di secoli, se non di millenni. Ricordo una mamma quasi seccata che le tracce di Cenerentola portassero fino all'antica Cina, prima di perdersi nella tradizione orale precedente alla scrittura. Le fiabe, in effetti, nascono in periodo storico, si ritiene in coincidenza con il momento in cui l'uomo ha cominciato a fare a meno di prove iniziatiche per entrare nell'età adulta e verosimilmente, almeno in Occidente, hanno via via sostituito tali prove per far fronte alla curiosità e alla sete di risposte di bambini, ragazzi e adolescenti.


Italo Calvino sintetizzò da par suo questo concetto quando scrisse, nel presentare la raccolta Fiabe italiane, che le fiabe sono vere, "sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna". La funzione di questo ricchissimo “catalogo” è quella di spiegare in modo comprensibile a un bambino quello che vede, che non capisce e soprattutto quello che prova.
I bambini corrono in ogni momento il rischio di essere sopraffatti dalle loro emozioni, dalle loro paure come dalle loro gioie. Una storia ben pensata e ben raccontata può aiutarli con grande efficacia a capire se stessi. E le fiabe sono meccanismi limati e oliati dai secoli e da infiniti raccontatori: sono strumenti ancora insuperati per interagire con il cuore di un bambino.
E per metterlo in condizioni, rispettandolo, di cominciare a muoversi nel mondo.


Ai bambini non servono lieto fine posticci, edulcorazioni più o meno profonde, o gratuite divagazioni sognanti o avventurose – tutte caratteristiche che troviamo in troppe storie di oggi. Molte storie di fate-bambine o di eroi di figurine con mostri buoni e cattivi sono ricche di “bei valori”, ma lo sono in modo superficiale e quindi inutile: questi personaggi vivono avventure “meravigliose”, propongono una morale, magari, condivisibile, ma in un mondo dove tutto è loro dovuto, astratto, e in cui i bambini facilmente possono proiettarsi con gioia, ma una volta lì si trovano a vivere emozioni estranee, fittizie, imposte. E se si applica questo meccanismo a tanta narrazione, a tanto cinema, a tanta tv rivolta agli adulti, il quadro si fa presto inquietante.
Non è solo un possibile invito ad Arcore, Claudio, a doverci mettere in guardia – c'è da lavorare parecchio, e ben prima!


Per spiegare come si può distruggere una fiaba e il suo potenziale positivo, durante i miei incontri con i genitori spesso leggo due versioni di Hansel e Gretel. Ricordo una volta in cui una bambina spiegò meglio di me la differenza fra questa versione della fiaba e quella illustrata da Lorenzo Mattotti per Orecchio Acerbo.
Vista la presenza della bimba, fino a quel momento evidentemente annoiatissima, le lessi entrambe come le avrei lette a mia figlia. La prima versione, curata non so da chi, ma di sicuro tagliata con l'accetta e con scarsa attenzione alla struttura della storia, scivolò via come acqua fresca. Poco dopo l'inizio della lettura della seconda, un'accurata traduzione redazionale della versione dei Grimm (un'altra buona versione, qui), la bambina si fece prima attenta, poi tesa, e molto attenta alle illustrazioni, cupe, ma anche vibranti di luce. Verso la metà del racconto era in piedi davanti a me, con gli occhi pieni di inquietudine, tanto da preoccupare la madre. La tensione della bambina si fece via via più grande, tanto che un'altra madre disse: "Non sarà il caso di interrompere?" Ma la bambina gridò: "Non sento!" e mi si sedette sulle ginocchia, concentratissima. Lì, ascoltò la storia fino alla fine. Poi corse dalla mamma grugnendo forte, come per liberarsi, e la abbracciò stretta, a lungo. La madre mi disse che lei stessa era stata in difficoltà durante la lettura, rivivendo i sensi di colpa legati al fatto di non poter trascorrere abbastanza tempo con sua figlia.


In un secondo tempo, la madre mi fece sapere che, dal momento di quella lettura, la bambina aveva affrontato più serenamente il “distacco del mattino”, e sospettava anche che quella lettura avesse in qualche modo "agito" su entrambe. Nulla di più probabile.
Sì, Claudio, la sua rubrica decisamente non avrebbe potuto ospitare una approfondimento tanto lungo, e altro mi piacerebbe aggiungere sull'argomento. Se volesse comunque approfondire il tema, oltre a tener d'occhio questo blog, le consiglio di cominciare leggendo: Il mondo incantato di Bruno Bettelheim – qui ne trova un sunto – e Donne che corrono con i lupi di Clarissa Pinkola Estés. Si parla di fiabe, ma soprattutto di crescita in serena consapevolezza, e le risulterà ancora più chiaro come non siano i vestiti e le bacchette magiche il problema, quanto, come ci insegnano le fiabe di tutti i tempi, il costante tentativo “della tribù” di riportare entro schemi noti le libere scelte individuali dei più giovani.


Le illustrazioni che corredano questo post sono di Arthur Rackam, tratte dallo splendido  The sleeping beauty, 1920. Ottimo esempio di come si possano mettere sulla pagina principesse senza cadere nella più vieta banalità. Se volete sfogliarlo, lo trovate qui. La nostra copia è della ristampa del 1932, in tutto uguale all'originale. Se ne trovano copie abbastanza facilmente, da poco più di cento al migliaio di euro, in funzione della pazienza nella ricerca, dello stato di conservazione e dell’edizione.

*Mauro Mongarli fa il pubblicitario, l'operatore shiatsu e scrive le storie che lo scelgono. È papà di una bella bimba, e sta reimparando a fotografare. Ha scritto per Topipittori il libro Non si incontravano mai, illustrato da Claudia Carieri.

10 commenti:

Topipittori ha detto...

L’argomento è interessante e vastissimo. Di recente l’ho approfondito per un articolo che dovevo scrivere per 'Hors Cadres' (il loro ultimo numero è dedicato, appunto, alle fiabe).
Purtroppo anche lo spazio di un post non è sufficiente a dare un’infarinatura esauriente del problema dell’adattamento delle fiabe alle orecchie dei bambini. Credo sia importante precisare alcune cose.
Intanto è importante sapere che il bambino non è sempre stato il destinatario delle fiabe, se lo era, lo era per caso, insieme a gruppi di adulti. Iniziò a esserlo nel '700 quando, a poco a poco, nacque nella società l’idea di infanzia: con essa, il bambino divenne una categoria sociale, destinataria di attenzioni, cure, idee.
La “razionalizzazione delle fiabe” e “moralizzazione delle fiabe” inizia già con Perrault. E i Grimm danno il colpo d’ascia finale. E’ un errore pensare che nelle fiabe dei Grimm ci sia ancora il nucleo “originale” non alterato della potenza delle fiabe. Certo c’è, più autentico di quello di una fiaba adattata alla Disney. Ma è importante sapere che i Grimm pubblicarono parecchie versioni delle loro fiabe, pubblicazioni che coprirono l’arco di decenni. Ed è interessante, confrontandole, scoprire come le hanno limate, cesellate, censurate, addobbate per una ragione che non era estetica, ma morale (l’alta morale del popolo germanico doveva ben riflettersi nelle sue fiabe).
Per ritrovare il vero, autentico splendore delle fiabe, bisogna andare ancora più indietro, quando la loro stesura non aveva altro fine che quello puro dell’arte di raccontare, inventare, creare (si pensi al 'Pentamerone'). Per paradosso, era proprio la mancanza di un target scelto (il bambino) a liberarne gli spiriti fatati.


E aggiungo che il libro di Bettelheim, pur essendo un capolavoro, getta le basi per un errore di prospettiva disastroso. Quello, cioè, che la fiaba debba avere una struttura adatta alla parabola di “crescendo emotivo” del bambino che ascolta e alla sua catarsi.

Anna Castagnoli

Benedetta ha detto...

nel post quasi sfugge una notazione, sul disagio della madre della bambina durante la lettura così coinvolgente. Purtroppo temo che il marketing faccia dei genitori che comprano i veri destinatari dei libri che vendono. E non tutti i genitori sono stati educati a guardarsi in faccia e tacitare i propri sensi di colpa o le proprie paure per lasciare ai bambini il diritto di farsene venire di proprie.
L'argomento mi interessa molto, grazie di averlo affrontato.

Mauro Mongarli ha detto...

@ Anna: grazie! Ho molto a cuore il discorso delle "radici" delle fiabe e proprio per dare un punto di partenza in tal senso ho consigliato il libro di Pinkola Estés. Quanto a Bettelheim e il possibile errore di prospettiva voglio riprendere in mano quella parte del libro – casomai ti chiederò lumi.

@ Benedetta: la difficoltà dei genitori in libreria veniva fuori spesso, durante gli incontri di cui ho accennato. Su quel tipo di marketing conto di tornare in un prossimo post.

Ila ha detto...

Bellissima rubrica, articolo interessantissimo.
Da bambina cresciuta tra storie di ogni genere, da adulta ancora ingarbugliata (felicemente) tra le loro righe.
Ringrazio Mauro Mongarli per il tutto, per le splendide immagini di Rackham (che adoro, ma che non avevo riconosciuto!) e, in particolare, per aver citato il bellissimo saggio di C.Pinkola Estès!

Ilaria

isabel archer ha detto...

vorrei sapere come mai non ho capito il messaggio del libro "non s'incontravano mai". potreste dire "poco intelligente", possibile, però visto che l'autore del testo è nei paraggi, me lo potrebbe spiegare?

Mauro Mongarli ha detto...

@Ila: grazie!

@isabel: scrivere e veder nascere Non si incontravano mai per me ha voluto dire pareggiare i conti tra l'essere stato sempre figlio e l'essere diventato padre. Se poi per "messaggio" intende una morale o qualcosa del genere, ritengo la sua domanda un complimento (altro che "poco intelligente!"), perché non ne volevo proprio mettere.

Mauro Mongarli ha detto...

@Ila - dimenticavo: la scelta delle immagini di Rackham è dei Topi!

Ila ha detto...

Allora ringrazio (ovviamente) anche i Topi!
Anche per lo spazio che dedicano "all'amor di libro"

:)

isabel archer ha detto...

@mauro mongarli: grazie mille. me lo vado a rileggere. ad ogni modo l'ho trovato molto bello e originale ( nel caso non si fosse capito...)

Mauro Mongarli ha detto...

Grazie Isabel!