Visualizzazione post con etichetta La rete dei libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La rete dei libri. Mostra tutti i post

domenica 6 dicembre 2015

La rete dei libri /14: Leggo per te

Nome del blog: Leggo per te

Url:  http://leggoperte.wordpress.com/


Di cosa si occupa?
Leggo per te si occupa di libri per bambini e ragazzi, con particolare attenzione al mondo dell’illustrazione, per il quale è stata recentemente avviata una rubrica quindicinale: I libri del giardino segreto.

Chi lo fa? 


Una mamma e maestra appassionata di letteratura per l’infanzia: io, Simona Calissano. Ho iniziato ad avvicinarmi a questo mondo durante i più recenti studi universitari (ho dedicato la mia tesi all’autore e illustratore Alessandro Sanna), poi l’arrivo di una nuova, piccola lettrice è stato uno stimolo ulteriore anche per quanto concerne le modalità di lettura. Infatti, ho intrapreso un corso per imparare e approfondire le tecniche di lettura ad alta voce (tenuto mensilmente da Dario Apicella presso la Libreria l’Albero delle lettere di Genova) che si è rivelato non solo utile, ma anche molto divertente.

Simona Calissano con sua figlia Rebecca.

Quando e perché è nato?
Il blog è nato qualche mese dopo la nascita di mia figlia, Rebecca. Mi ero avvicinata ai libri per bambini già da un po’ di tempo, per questioni professionali, ma è stato il suo arrivo a catapultarmi nel progetto Nati per Leggere e, di conseguenza, agli autori e alle case editrici specializzate.

Con quale frequenza viene aggiornato?


Ogni quindici giorni viene pubblicato un post dedicato a un albo illustrato, mentre gli altri eventuali post non seguono una programmazione temporale. Accanto al blog, esiste l’omonima pagina facebook che viene aggiornata quasi ogni giorno, con diversi spunti, articoli presi dalla rete, o le foto delle nostre letture.

Il primo post


Libri da accarezzare: dedicato ai libri morbidi pensati apposta per i neonati 

L’ultimo post


La zattera, o dell’immaginazione

Il post più letto



Attualmente è June e Lea: la sorellanza dedicato a June e Lea di S. Desmazières e S. Bonini


Il mio post preferito  


Il post preferito è sempre… l’ultimo, perché rappresenta la passione del momento, il libro che mi ha colpito in maniera particolare.

1000 battute per raccontare un blog


Leggo per te è nato per condividere il percorso di una mamma che ha scoperto la bellezza di leggere ad alta voce per la sua bambina, ancora prima che lei nascesse. Pian piano è cresciuto, seguendo l’evoluzione di una passione profonda per le storie e per l’arte dell’illustrazione. Alcuni post sono frutto delle esperienze di lettura a scuola, con i bambini, le quali sono sempre molto gratificanti e arricchenti. Penso, infatti, che le letture in cerchio siano un momento molto significativo dal punto di vista pedagogico e relazionale e andrebbero incentivate.
 La condivisione è la chiave dell’intero percorso, anche per quanto concerne la pagina facebook: il confronto con altri genitori, insegnanti, autori, esperti ed appassionati è molto prezioso e stimolante. Fortunatamente, negli ultimi tempi sono nati diversi blog dedicati ai libri per l’infanzia. A me piace ospitare e diffondere i diversi post, perché ciascuno di essi contribuisce alla promozione della lettura e permette di apprezzare interpretazioni e punti di vista differenti e complementari. 



Abbiamo già parlato di:
13 - Buk a zig zag
12 - Apedario
11 - Le stanze del labirinto
10 - Briciole di Pollicino
9 - Le letture di Biblioragazzi
8 - La coda dei libri
7 - Seren sarà
6 - Lacasadifra
5 - Scaffale Basso
4 - Milkbook
3 - Atlantide Kids
2 - GiGi il giornale dei giovani lettori
1 - Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.



martedì 13 ottobre 2015

La rete dei libri /13: uno spazio in continuo movimento

Nome del blog: BUK A ZIG ZAG

Url:  www.bukazigzag.it (tecnicamente è un Portale)


 Di cosa si occupa?
Principalmente  di libri per bambini e ragazzi e tutto ciò che ci ruota intorno.

Chi lo fa? 
Le Girando Libraie (Carla Colussi e Valentina Pietrini)

Quando e perché è nato? 
È nato ad ottobre del 2013 ed è il prodotto delle  riflessioni di  Carla e Valentina due ex libraie stabili ed oggi itineranti.
- Perché nonostante l’editoria italiana produca eccellenze, nelle scuole si continuano a vedere sempre i soliti “libretti”?
- Perché si fatica a promuove gli albi dopo i 5 anni, nonostante molti siano, evidentemente per più grandi? Perché per alcuni (troppi!) leggere vuol dire solo leggere le parole?
- Perché ci sono tanti bambini della “classe media” che non capiscono “Gli Sporcelli”, per non parlare di Rodari?  E infine
- Perché non si raccontano più storie ai bambini dopo i 6 anni?
Siamo partite da queste domande e siamo in cerca le risposte, frughiamo nel web e nella strada e proponiamo riflessioni ….

Con quale frequenza viene aggiornato?
Tendenzialmente il Portale ha un’uscita mensile, ma ogni tanto facciamo delle incursioni bisettimanali e anche settimanali!

Il primo post
Premessa - Educare all' immagine 

L’ultimo post 
Musei di Tutte e Cose, collezioni di nuvole e sguardi divergenti

Il post più letto
Vorrei parlare di cibo.... a modo mio, ovviamente 

Il mio post preferito
Mumble.. mumble …. Difficile dirlo. Forse Gli Irrinuncialibri. Ma è da aggiornare!!!!

1000 battute per raccontare il blog
Noi vorremmo che questo Portale diventasse un luogo dove trovare libri, storie, consigli, opinioni, tendenze, idee, novità intorno ai libri per bambini e ragazzi (0-18 anni, per capirsi). Stiamo studiando molto e molto anche viaggiando; il nostro obbiettivo è anche di fare del portale qualcosa di sempre più multimediale e dinamico, uno spazio in continuo movimento e ampliamento con incursioni, sempre più numerose dei nostri lettori. Siamo in cammino.
_____________
Abbiamo già parlato di:
12 - Apedario
11 - Le stanze del labirinto
10 - Briciole di Pollicino
9 - Le letture di Biblioragazzi
8 - La coda dei libri
7 - Seren sarà
6 - Lacasadifra
5 - Scaffale Basso
4 - Milkbook
3 - Atlantide Kids
2 - GiGi il giornale dei giovani lettori
1 - Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.

mercoledì 23 settembre 2015

La rete dei libri / 12: un magnifico pretesto

Nome del blog: APEdario. Insegnare a leggere e scrivere con i più begli albi illustrati per l'infanzia

Url:  http://apedario.blogspot.it/


Di cosa si occupa?
Apedario racconta, per parole e immagini, l'utilizzo degli albi illustrati e dei libri per ragazzi nella vita quotidiana delle classi in cui insegno. Letture, poesia, conversazioni e attività didattiche, prevalentemente di lingua italiana e arte e immagine, a scandire il ritmo delle giornate scolastiche. Mi piace, e credo sia utile a chi legge, in particolare agli insegnanti, arricchire il post con le immagini più significative tratte dai quaderni dei miei alunni e con le parole dei bambini durante le conversazioni in classe.

Chi lo fa? 
Mi chiamo Antonella Capetti e sono una maestra elementare quasi cinquantenne con un lungo passato alla scuola dell'infanzia e una grande passione per la letteratura per l'infanzia.

Quando e perché è nato? 
Apedario è nato molto tempo prima della sua apparizione ufficiale in forma di blog, il 20 aprile 2013. Da un paio d'anni aggiornavo una bibliografia per temi adatta ai primi anni della scuola primaria. Da qui, l'idea di scegliere alcuni personaggi degli albi illustrati per presentare le lettere dell'alfabeto, in un ordine diverso da quello conosciuto: nell'esperienza d'insegnamento nei cicli precedenti, avevo presentato prima la A, poi la P, poi la E, per permettere ai bambini di iniziare a formare le prime sillabe e brevi parole (APE, PAPA', PAPPA). Prima di diventare un blog, per alcuni mesi Apedario è stato un progetto per un libro didattico, a cui una casa editrice specializzata nel settore è parsa per qualche tempo interessata. Quando però mi è stata ventilata la proposta di pubblicare a pagamento, ho pensato che fosse in una qualche misura offensiva (se credi nel lavoro di qualcuno, non chiedi che sia lui a pagare) e ho preferito investire un po' di tempo e di energie nella gestione di un blog. Allora non lo sapevo, ma credo di aver raggiunto molte più persone in questo modo che non attraverso una guida didattica.

Con quale frequenza viene aggiornato?
Cerco di aggiornare il blog quotidianamente, da lunedì a sabato: durante l'anno scolastico con le attività relative a italiano e arte e immagine svolte in classe su suggestione dei libri letti, durante l'estate con i consigli di lettura per piccoli e grandi. Il sabato è solitamente dedicato alla poesia. Da quest'anno, il lunedì sarà dedicato ai libri P.I.P.Pi. (Per I Più Piccoli): un modo per non perdere completamente l'identità originaria del blog, che ormai è un po' cresciuto e parla di sé attraverso la voce di bambini più grandi.

Il primo post
Un nuovo inizio del 20 aprile 2013, in cui racconto le motivazioni del blog. «L'idea di questo progetto nasce dalla necessità di una didattica dell'italiano in classe prima (scuola primaria) strettamente connessa al vissuto del bambino tramite la lettura di albi illustrati per l'infanzia e la presentazione dell'alfabeto attraverso i rispettivi protagonisti. Ogni storia diventa quindi un magnifico pretesto per parlare della quotidianità, di storie fantastiche e suggestive, dei propri sentimenti, della relazione con i pari e con gli adulti, in una continua fruizione di letteratura di qualità e di una rappresentazione iconica che diventa stimolo per la creatività e la strutturazione di uno stile grafico-pittorico personale e non stereotipato.» Il titolo, Un nuovo inizio, è motivato da un precedente tentativo, Libriamoci, interrotto dopo pochi post.

L’ultimo post 



Il post più letto
Vocali, sillabe, parole e primo dettato in cui racconto i primi tentativi, scritti, disegnati e attraverso giochi motori, di verificare la reale capacità di ogni bambino di misurarsi con le prime parole scritte.

Il mio post preferito
Anche se correrò il rischio di essere accusata di piaggeria, scelgo senza dubbio Colori, ovvero un viaggio lungo mesi, nato da un post condiviso da Paolo Canton su Facebook e che ha generato intense attività legate ad arte e immagine. Amo in modo particolare questo post perché racchiude in sé molta parte di ciò che amo del mio lavoro: la possibilità, per me ancor prima che per i miei alunni, di imparare cose nuove, anche e soprattutto in ambiti in cui la mia conoscenza è davvero molto limitata; l'opportunità di lavorare per mezzo di una didattica attiva, da realizzare concretamente, sporcandosi le mani, da soli e insieme ai compagni; la produzione di “opere d'arte” personali e originali; un'immersione piena nella bellezza e la sua condivisione.

1000 battute per raccontare il blog
Apedario è il diario illustrato della vita di due classi elementari (a settembre inizieremo la terza) nelle ore di italiano e arte. La lettura di albi illustrati e libri per ragazzi è l'elemento fondamentale dell'attività didattica, ciò che permette il coinvolgimento attivo e continuo dei bambini, di tutti i bambini, la riflessione, la condivisione, la comprensione, la produzione scritta, la riflessione linguistica, l'ampliamento del lessico, in un'ottica continua di benessere individuale e collettivo e di sviluppo del pensiero personale e critico di ogni bambino.
_____________
Abbiamo già parlato di:
11 - Le stanze del labirinto
10 - Briciole di Pollicino
9 - Le letture di Biblioragazzi
8 - La coda dei libri
7 - Seren sarà
6 - Lacasadifra
5 - Scaffale Basso
4 - Milkbook
3 - Atlantide Kids
2 - GiGi il giornale dei giovani lettori
1 - Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.

mercoledì 9 settembre 2015

La rete dei libri / 11: Un luogo magico

Nome del blog: LE STANZE DEL LABIRINTO

Url:  http://www.radicelabirinto.it/category/blog/


Di cosa si occupa?
Il blog racconta la mia esperienza di libraia.

Chi lo fa? 
Io, Alessia Napolitano, scrivo gli articoli e Silvia Pagani, nostra valida collaboratrice dell'equipe Made Web, si occupa di editare gli articoli e di sottolineare le parti salienti; è bello avere a disposizione lo sguardo di un'amica fidata prima di pubblicare.

Quando e perché è nato? 
Da quando insieme a mio marito Dario ho aperto nel 2013 la libreria per l'infanzia “Radice-Labirinto”, il blog è stato, per me, uno strumento importantissimo di formazione personale. Il blog mi permette infatti di condividere la poetica della libreria e di fare costantemente il punto sul mio percorso di libraia. Il libraio è un mestiere complesso e in continuo divenire non solo perché di libri se ne stampano a migliaia ogni anno, ma perché lo sguardo sul libro e il rapporto con i lettori cambia nel profondo con il passare del tempo.
Come libraia mi pongo molte domande e, scrivendo, queste domande diventano più chiare e vanno in cerca di risposte con maggiore consapevolezza, aiutate anche dallo sguardo del lettore. Il blog si chiama Le stanze del labirinto perché ogni parte del percorso mi porta in posti diversi, a volte mi trovo a parlare di letteratura per l'infanzia, altre di giardini o di giocattoli, altre ancora di poesia e di scuola, ma ogni argomento ruota attorno al bambino.
C'è poi sul sito della libreria, di cui il blog fa parte, una sezione dedicata ai consigli di lettura, dove recensisco albi e libri di narrativa che mi hanno colpito.

Con quale frequenza viene aggiornato?
Il blog viene aggiornato una volta a settimana. La parte dedicata ai consigli di lettura procede invece più lentamente, a seconda della mia ispirazione.

Il primo post
“La foresta radice-labirinto” in un nido d'infanzia: riflessioni sull'uso dei libri nei nidi, a partire dalle esperienze di un PGE (piccolo gruppo educativo) del comune di Bologna.


L’ultimo post 
Amica stella naufragio, sulla lettura ai bambini più piccoli.

Il post più letto
A casa di Diu, dedicato all'uso dei libri come strumento per l'educazione dei bambini e dei ragazzi.

Il nostro post preferito
E poi...il bambino. Una lunga riflessione sull'importanza delle recensioni per la formazione del lettore e sulla missione di creare lettori competenti, anche al fine di stimolare una produzione migliore da parte degli editori. [Intento che noi Topipittori riteniamo lodevole e condivisibile, NdR]

1000 battute per raccontare il blog
Il labirinto è da sempre un luogo magico nel quale perdersi e ritrovarsi. Raccontare a qualcuno la mia esperienza di libraia è un modo per conoscermi meglio e per tracciare altri sentieri da percorrere. Con le mie riflessioni mi piacerebbe portare il lettore in stanze inesplorate e far nascere in lui dubbi e domande perché credo che, a volte, solo smarrendosi si possa trovare la strada. Con ogni articolo cerco di riportare l'attenzione sul bambino, oggi, a mio avviso, grandemente dimenticato o fortemente frainteso sia dalla letteratura per l'infanzia sia dalla pedagogia contemporanea. Tutti gli articoli nascono dal confronto con i miei lettori, grandi o piccoli che siano, e precedono o seguono le mie formazioni con insegnanti e genitori; sono uno strumento importante di sintesi dei miei pensieri e, spero, una ricognizione puntuale e valido aiuto per le persone che mi seguono con tanto affetto o con le quali mi confronto ogni giorno sia in libreria sia a scuola.

_____________
Abbiamo già parlato di:
10 - Briciole di Pollicino
9 - Le letture di Biblioragazzi
8 - La coda dei libri
7 - Seren sarà
6 - Lacasadifra
5 - Scaffale Basso
4 - Milkbook
3 - Atlantide Kids
2 - GiGi il giornale dei giovani lettori
1 - Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.






mercoledì 22 luglio 2015

La rete dei libri / 10: Seminare briciole

Nome del blog: BRICIOLE DI POLLICINO

Url:  http://www.bricioledipollicino.blogspot.com

Di cosa si occupa?
Di libri da 0 a 14 anni, con qualche incursione anche nei libri per adulti, recensioni di novità (e non solo) editoriali, resoconti delle nostre attività di promozione della lettura in scuole e biblioteche trentine.

Chi lo fa? 
Barbara&Ilaria, Ilaria&Barbara: siamo interscambiabili. Lavoriamo insieme da qualche anno con biblioteche e scuole del Trentino nel campo della promozione della lettura e della vendita di libri per bambini e ragazzi. Siamo accomunate principalmente dalla passione per i libri; lettrici onnivore, ci “rubiamo” i libri e ne discutiamo insieme. Ci piace il nostro lavoro, molto. Ci riteniamo fortunate di poterlo fare, anche se la nostra è una figura ancora tutta da definire a livello professionale. Tra i nostri collaboratori vantiamo un paio di lettori che vanno dai 3 ai 13 anni, molto preziosi per il nostro blog perché raccontano i libri “a misura di bambino-lettore”.

Quando e perché è nato? 
Il blog è nato il 10 gennaio 2012 dalla necessità di dare conto della nostra attività, ma anche per aiutare insegnanti e bibliotecari a districarsi nel panorama editoriale odierno, e soprattutto per entrare in rete con altri blog che si occupano di letteratura per l’infanzia.

Con quale frequenza viene aggiornato?
Quotidianamente, dal lunedì al venerdì.

Il primo post
Si intitola Eccoci. In realtà non è un vero e proprio post, ma di un inizio di post. Ilaria fece un disegno del nostro simbolo, uno scoiattolo che lasciava briciole dietro di sé, per spiegare quale sarebbe stato l’obiettivo del nostro blog: seminare “briciole” di libri, illustrazioni, letture, proposte di attività. Abbiamo iniziato a piccoli passi insomma.

L’ultimo post 
Una recensione de La principessa salvata dai libri di Wendi Meddour e Rebecca Ashdown (Stampatello, 2014)

Il post più letto
Novembre negli asili, del 2014. I post che raccontano le nostre attività sono piuttosto seguiti, segno forse che tra i nostri utenti silenziosi ci sono molti insegnanti.

Il nostro post preferito
Una notte da principesse 1 e 2. Ma, più che il post, ci è piaciuta molto l'attività che questo racconta. Dormire in un castello vista lago con quaranta bambini, un temporale notturno (neanche l'avessimo prenotato), un ghiro che è sbucato all'improvviso e che ci ha fatto prendere paura, il bagno esterno, le armature, gli scalini in granito alti e ripidi. Facciamo le notti in biblioteca e ci divertiamo un mondo, ma questa esperienza è stata forse una delle più emozionanti fatte fino adesso.

1000 battute per raccontare il blog
Il blog rispecchia esattamente il nostro modo di lavorare, con i libri e con i bambini. Un libro e un sorriso non mancano mai nella valigia e nel blog. Le nostre non sono probabilmente recensioni di professioniste esperte, ma ci riflettono, sono oneste e puntano soprattutto a far vedere quante cose si possano ottenere con un buon libro. È nato soprattutto per aiutare gli adulti (genitori, bibliotecari, insegnanti) a muoversi nel vasto panorama editoriale italiano, e utilizza un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, ai quali cerchiamo di fornire possibili spunti e strumenti di lavoro attraverso i libri di cui parliamo.
È inoltre una importante finestra sugli altri blog che si occupano di promozione della lettura, perché crediamo nell’importanza del confronto e nella necessità di diversi punti di vista. In quest’ottica lo scorso anno abbiamo avviato con altri due blog la rubrica Mercoledì al cubo, a cadenza mensile, per parlare dello stesso libro da tre punti di vista differenti.

_____________
Abbiamo già parlato di:
9 - Le letture di Biblioragazzi
8 - La coda dei libri
7 - Seren sarà
6 - Lacasadifra
5 - Scaffale Basso
4 - Milkbook
3 - Atlantide Kids
2 - GiGi il giornale dei giovani lettori
1 - Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.





mercoledì 15 luglio 2015

La rete dei libri / 9: un servizio necessario

Nome del blog: LE LETTURE DI BIBLIORAGAZZI

Url:  https://biblioragazziletture.wordpress.com/

Di cosa si occupa?
Di recensioni di libri per bambini e ragazzi e di quel che gira intorno alla letteratura per ragazzi e alla lettura dei ragazzi (eventi, digitale, film...)

Chi lo fa? 
Al censimento sui blog proposto da Topipittori rispondo io, Caterina Ramonda. Da una decina di anni mi occupo di biblioteche e di libri per ragazzi, in incontri con i più piccoli e in formazioni per bibliotecari e insegnanti. Lavoro per alcune biblioteche della provincia di Cuneo dove mi occupo di incontri di lettura con le scuole del territorio e della programmazione delle attività, dal progetto Nati per Leggere fino alle scuole superiori per cui da due anni viene bandito il concorso Imbookiamoci  che seguo insieme a Gian Maria Leone, un’altra delle voci del blog di cui cura anche l’aspetto tecnico. 
Accanto alle nostre, si avvicendano altre voci che – con periodicità e ambiti di interesse diversi – arricchiscono il panorama delle proposte: Valeria Baudo, Ilaria Colasanti, Gaia Margutti, Anna Meta. L’idea iniziale era di presentare più voci per rispettare la pluralità di opinioni e anche le preferenze di lettura di ciascuno.


Quando e perché è nato? 
Il blog è nato nel 2008 dall’esperienza di Biblioragazzi, blog che informa relativamente alle biblioteche per ragazzi. La pagina “Letti per voi” di quel blog, su cui venivano saltuariamente segnalati testi interessanti da proporre ai giovani lettori, era molto frequentata, così si è deciso di staccarla e farla diventare un blog autonomo.

Con quale frequenza viene aggiornato?
In media due o tre volte a settimana.
Sulla pagina FB del blog e su Twitter rilanciamo quotidianamente notizie, informazioni, aggiornamenti dal web che possono interessare chi si occupa di biblioteche e di lettura coi ragazzi.

Il primo post
Il 12 aprile 2008 inaugurammo con una serie di post dedicati a Per sempre Stargirl di Jerry Spinelli (Mondadori, 2008), La banda degli scherzi di Alberto Arato e Anna Parola (Rizzoli, 2008), Le cronache di Spiderwick di Holly Black e Tony Terlizzi (Mondadori, 2008). Erano brevi recensioni legate ancora alla forma della precedente pagina, poi lo schema dei dati delle recensioni attuali ha preso pian piano forma.

L’ultimo post 
La bambina nascosta, nel quale recensisco il fumetto francese sull'olocausto di Lizano, Dauvillier e Salsedo, ora edito anche in Italia.

Il post più letto
Quello relativo a L’alchimistaI segreti di Nicholas Flamel, l’immortale di Michael Scott (Mondadori, 2008).

Il mio post preferito
Quello in cui, raccontando di quanto visto al Salone di Montreuil del 2013, parlo del diritto di sapere e di “Il faut le dire aux abeilles”, un albo edito da La Joie de Lire, che parla in modo sublime del dolore e della morte: https://biblioragazziletture.wordpress.com/2012/12/06/montreuil-2013-3-a-proposito-della-morte/

1000 battute per raccontare il blog
L’idea base del blog è di condividere il nostro tempo di lettura, in modo particolare con chi si occupa di bambini e ragazzi, portando anche l’esperienza degli incontri in biblioteca in cui possiamo presentare dei testi e vedere se incontrano o meno il favore dei lettori, se funzionano per una lettura ad alta voce. Ci sembrava necessario dare un’informazione rapida anche ai colleghi bibliotecari che si occupano degli acquisti e che quindi hanno bisogno di un riscontro immediato su cosa può essere utile avere sugli scaffali. Ci piaceva l’idea di poter offrire la possibilità di commentare e di dire la propria.
Col tempo ci siamo resi conto che c’è bisogno di luoghi in cui trovare informazioni sui libri per ragazzi: ogni volta che pubblichiamo un post, più di 6.800 persone iscritte lo ricevono nella loro casella mail e questo dice di come parlare delle buone possibilità di lettura sia un servizio necessario, nella forma più immediata del blog o con le riviste cartacee o negli incontri diretti con le persone.

_____________
Abbiamo già parlato di:
8 - La coda dei libri
7 - Seren sarà
6 - Lacasadifra
5 - Scaffale Basso
4 - Milkbook
3 - Atlantide Kids
2 - GiGi il giornale dei giovani lettori
1 - Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.




mercoledì 8 luglio 2015

La rete dei libri /8: Quando chiudi il libro

Nome del blog: LA CODA DEI LIBRI

Url:  https://lacodadeilibri.wordpress.com/

Di cosa si occupa?
Sul blog sono presentati i libri e le 'code'. I libri sono soprattutto picture books. Sono tanti e diversi. Non sempre recenti. Albi illustrati che, per tante buone ragioni, sono rimasti negli occhi e nel cuore. Le code sono i workshop, le idee per giocare e fare ricerca con i bambini e con gli adulti in formazione, intorno al mondo dei libri, partendo proprio dalle suggestioni regalate dai picture books.

Chi lo fa? 
Mi chiamo Stefania Liverini. Vivo in Puglia. Amo i libri e le figure. Sono dottore di ricerca in sociologia. Mi piace raccogliere e coltivare il punto di vista dei più piccoli sulle cose del mondo. Per farlo, uso i libri e i materiali trovati in giro. Accompagno grandi e piccoli nelle letture a scuola, nelle piazze, nelle biblioteche, nelle librerie.
Qualche anno fa, con Franca Cicirelli, ho scritto Signor pittore. Storie e percorsi di educazione all’immagine (La Meridiana).


Quando e perché è nato? 
La coda dei libri è un blog nato alla fine del 2014. Appena nato, ma con le radici antiche di una ventina d'anni; da quando, per la prima volta, poco più che ventenne, ho avuto tra le mani un picture book.  Gli articoli raccontano quello che ho appreso sfogliando pagine e pagine di albi illustrati, ascoltando autori, illustratori ed editori e quello che ho provato nelle letture,  durante gli incontri con i bambini o con gli adulti. È nato anche grazie al prezioso incoraggiamento di Piero, Angela, Francesca e Patrizia, che hanno saputo vedere prima di me qualcosa che già c’era.

Con quale frequenza viene aggiornato?
Il blog viene aggiornato ogni 7-10 giorni. La pagina facebook collegata al blog è invece aggiornata quotidianamente sia attraverso la segnalazione degli articoli del blog e sia con la pubblicazione di notizie ed informazioni inerenti il mondo della lettura per ragazzi.

Il primo post
Se la osserviamo da vicino, una parola non mente, del 29 dicembre 2014, dedicato ad Andirivieni di Isabel Minhos Martins- Bernardo Carvalho (La nuova frontiera, 2013).

L’ultimo post
5 buone ragioni… #Libro 2  del 26 giugno 2015, dedicato a un meraviglioso saggio: I bambini pensano grande. Cronaca di un'avventura pedagogica, di FrancoLorenzoni (Sellerio, 2014)


Il post più letto
Quanto pesa una parola? del 9 aprile 2015, dedicato a Sulla mia testa, Emile Jadoul (Babalibri, 2012).

Il mio post preferito
Tenace come un orso dedicato a Voglio il mio cappello! di Jon Klassen (Zoolibri, 2012)

1000 battute per raccontare il blog
La coda dei libri è quello che resta fuori quando il libro si chiude.
Quando chiudi il libro non hai smesso di leggere.  Un buon libro continua a fare eco dentro di te.  E allora ti capita di tornare sulle pagine, ripensare alle figure, rivedere per analogia o differenza altre letture o altre esperienze.
Il blog parla di questo. Delle divagazioni, dei tanti modi per continuare a leggere quando il libro si chiude.
Negli articoli non si rappresenta in modo esplicito la storia del libro, né si mostrano le diverse pagine. L’attenzione si sofferma su alcuni particolari: quelli che si riferiscono alla narrazione,  quelli legati alla costruzione delle immagini e al ritmo che insieme regalano alla storia.
L’obiettivo del blog è incuriosire e provare a raccontare ciò che rende quello specifico picture book così speciale e bello da leggere.
Il tentativo è quello di condividere la complessità e la bellezza contenuta nei libri presentati e di chiamare altri sguardi e prospettive nuove su quelle pagine.
_____________
Abbiamo già parlato di:
7 - Seren sarà
6 - Laacasadifra
5 - Scaffale Basso
4 - Milkbook
3 - Atlantide Kids
2 - GiGi il giornale dei giovani lettori
1 - Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.

mercoledì 1 luglio 2015

La rete dei libri /7: il desiderio di cambiare

Nome del blog: SEREN SARÀ

Url:  www.serensara.it

Di cosa si occupa?
Di ottimismo, di voglia di cambiamento, di mamme che vedono nei loro figli e nella loro educazione la possibilità di creare un futuro migliore.

Chi lo fa?  
Flavia Calisti e Francesca De Salvia, ovvero Fla e Fra, due amiche che si sono conosciute ai tempi dell’università, tra poesie di Catullo e vasi etruschi, che con il tempo hanno poi lasciato in parte il posto ad albi illustrati e laboratori d’arte per i loro bimbi.

Quando e perché è nato? 
Il nostro blog è nato nel febbraio di quest’anno da un forte desiderio, quello di condividere una eredità importante lasciatami da mia madre dopo una lunga malattia: la vita ha bisogno di ottimismo. In lei era straordinariamente innato, noi attraverso il blog proviamo a “impararlo”, passo dopo passo, per trasmetterlo ai nostri bimbi e al tempo stesso per riconquistare con il loro aiuto tutto lo stupore per la bellezza che ci circonda.

Con quale frequenza viene aggiornato?  
Poiché quello che scriviamo nasce dal desiderio di condividere tutte le esperienze positive che incontriamo sulla nostra strada cerchiamo di aggiornarlo quotidianamente: come tutti gli esercizi l’ottimismo richiede costanza (anche se ogni tanto troverete qualche borbottio… siamo ottimiste, non cieche)! E visto che la letteratura per bambini è piena di opere che innaffiano la fantasia dei nostri bimbi, in genere due o tre post a settimana si occupano direttamente o citano albi per bambini. Accanto a questi, rimanendo in tema, abbiamo inaugurato una rubrica settimanale in cui presentiamo - e, se possibile, intervistiamo - diverse librerie indipendenti per ragazzi.

Flavia e Francesca.
Il primo post 
Neanche a farlo apposta: C’era una volta….?: un post nel quale ricordavo come il raccontare favole di mio padre abbia influenzato la mia infanzia e mi permetta di divertirmi oggi cercando storie divertenti con mio figlio.

L’ultimo post
Anche questo parla del nostro amore per la lettura, è infatti dedicato a una bellissima iniziativa che vede coinvolta la Biblioteca Casa dei Bimbi, il nostro blog e un’associazione con la quale collaboriamo, Il Chaplin: AMO CHI LEGGE e gli regalo un libro.

Il post più letto
Lucciole per lucerne, un post che racconta di un laboratorio per bambini tenuto dal Museo APR e della critica che ha colpito talora noi ed altre mamme, quella di “stimolare troppo” i nostri bambini.


Il nostro post preferito
Difficile dirlo, ma se dovessi proprio scegliere direi Urlo di mamma, scritto da Fra per parlare di un bellissimo libro per bambini, ma rivolto in realtà soprattutto alle mamme che a volte pretendono troppo da loro stesse.
Tra i miei direi, per ragioni affettive, L’arca di Noè, il racconto di una mattinata nel lettone con i miei bimbi e del sentimento di speranza per il futuro che hanno saputo ispirarmi…

1000 battute per raccontare un blog
Seren sarà nasce dal desiderio di cambiare: cambiare noi e, attraverso l’educazione dei nostri bimbi, provare a cambiare il futuro. Sappiamo quanto sia difficile tentare di modificare il modo di agire di chi ci circonda (e talvolta ancor più il nostro!), ma pensiamo di poter fare almeno in modo che un domani ci siano persone migliori intorno a noi.
Cercare di rendere i nostri figli dei cittadini migliori di quello che noi abbiamo saputo essere, ecco cosa forse potrà cambiare il nostro futuro. In fondo non è vero che le cose non si possono cambiare, noi possiamo cambiare.
Questo blog è il nostro training autogeno per convincerci (e magari convincervi) che con ottimismo, recuperando il senso del bello e del buono che intorno a noi ancora rimane, e con l’aiuto dei nostri bambini, attraverso tanti piccoli passi (intesi come piccoli gesti ma anche come i piccoli piedini che ci condurranno) potremo migliorare. Non è facile certo, vediamo bene come oggi seren proprio non sia, ma coltiviamo la speranza che «doman seren sarà».

_____________
Abbiamo già parlato di:
Lacasadifra
Scaffale Basso
Milkbook
Atlantide Kids
GiGi il giornale dei giovani lettori
Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.

mercoledì 24 giugno 2015

La rete dei libri /6: Naturalmente libri

Nome del blog: LACASADIFRA

Url:  lacasadifra.wordpress.com

Di cosa si occupa?
Il blog si occupa di libri per bambini e albi illustrati che raccontano la natura e la vita all’aria aperta, e di esplorazioni, attività, giochi in natura con i più piccoli.

Chi lo fa?  
Francesca Casadio Montanari, naturalista bolognese e educatrice ambientale, appassionata di libri per bambini e ragazzi, guida del gruppo di lettura Leggere insieme… ancora! di Bologna.

Quando e perché è nato? 
Il blog è nato nell’autunno del 2013, per condividere le mie attività all’aperto con i bambini delle scuole e per accompagnare la pubblicazione di un mio libro di racconti. Nei mesi seguenti ho avvertito la necessità di dare un’identità più definita al progetto, e dall’estate del 2014 ho cominciato a dedicarmi alle relazioni tra i libri e le esperienze in natura, vissute insieme a mio figlio e ai tanti bambini che incontro ogni anno.

Con quale frequenza viene aggiornato?  
Più o meno una volta la mese. Mi piacerebbe avere il tempo di aggiornarlo in modo più sistematico.

Francesca durante una lettura al Parco Talon, a Casalecchio di Reno.
Il primo post
Facendo riferimento alla “rinascita” del blog a cui accennavo, considero I sentieri degli alberi il primo post.

L’ultimo post
Letture nell’erba. Libri da leggere e ascoltare accoccolati tra l’erba di un prato, ai piedi di un albero o sui ciottoli del greto di un fiume.

Il post più letto
Il potere di un fiore di strada

Il mio post preferito
Ancora una volta, Il potere di un fiore di strada: la recensione di Sidewalk Flowers, di JonArno Lawson, illustrato da Sydney Smith, edito dalla canadese Groundwood Books. È un silent book che ho scoperto alla Bologna Children’s Book Fair 2015. Me ne sono innamorata, perché la giovane protagonista della storia, cogliendo e donando fiori di strada, non fa altro che cogliere la speranza di cui la natura è pervasa.


1000 battute per raccontare un blog
lacasadifra è un blog bambino, che come i bambini sperimenta e desidera affermare una propria identità. Insomma sta crescendo!
I libri che segnalo sono quelli che riempiono il mio zaino quando sono a zonzo con le classi tra le colline bolognesi, o quando mi immergo in un bosco con mio figlio: libri e albi illustrati in cui la natura è protagonista, capaci di favorire l’osservazione, le esplorazioni, la conoscenza del mondo naturale e di educare al rispetto e ai comportamenti sostenibili. Mi affascinano i libri che sanno emozionare per un incontro, una piccola grande scoperta, che raccontano esperienze di selvatichezza (credo fermamente che ogni bambino abbia il diritto di essere “selvatico”), quelli poco noti o datati, i titoli stranieri ancora sconosciuti in Italia.
Amo scattare fotografie e le utilizzo con generosità nei post, allo scopo di incuriosire e suggerire idee per godere appieno la natura insieme ai bambini.
Una sezione continua a essere dedicata alle mie Storie di Querciantica e mi auguro possa dare spazio a nuovi progetti di scrittura, se verranno alla luce (tendo a coltivare sogni nel cassetto).

_____________
Abbiamo già parlato di:
Scaffale Basso
Milkbook
Atlantide Kids
GiGi il giornale dei giovani lettori
Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.




mercoledì 17 giugno 2015

La rete dei libri /5: Leggendo con mio figlio

Nome del blog: SCAFFALE BASSO

Url: www.scaffalebasso.it

Di cosa si occupa?
Il blog si occupa di recensioni di albi illustrati e libri per bambini. Il criterio con cui i libri vengono selezionati è l’interesse mio o di mio figlio: ci capita di parlare tanto di novità quanto di libri fuori catalogo, di libri italiani o libri stranieri (prevalentemente inglesi e americani, ma anche giapponesi, coreani, francesi...). Ultimamente mi interessa interloquire con chi gli albi li fa e ho inserito alcune sezioni di interviste.

Chi lo fa? 
Io, Maria. Il mio lavoro – quello per cui sono stipendiata – è studiare e insegnare, da sempre però sono appassionata di letteratura per l’infanzia. Nel mio lavoro mi capita sempre più spesso di affrontare l’argomento dal punto di vista storico e didattico e il lavoro di scrittura del blog ha necessariamente richiesto un aggiornamento anche del mio bagaglio conoscitivo. Sono una persona entusiasta e ho mille interessi che si incrociano e si incontrano nel mio blog. Ultimamente sono a capo di uno dei gruppi di lettura Leggere insieme… Ancora! di Milano e collaboro variamente con altri blog che ritengo interessanti.


Quando e perché è nato?
Ho sempre letto albi illustrati e letteratura per l’infanzia, quando è nato Saverio ho deciso di iniziare a prendere appunti sui libri letti insieme, nel 2013 questi pensieri sono diventati un blog. Mi sembrava mancasse un luogo che riportasse, oltre alla descrizione rigorosa del libro, anche la prospettiva e il riscontro del pubblico bambino. Ho iniziato a leggere e a osservare mio figlio e di questo ho scritto. Inoltre, mi piace moltissimo il panorama internazionale e il poterne offrire una vetrina italiana è un’idea che mi intriga.

Con quale frequenza viene aggiornato?
Non c’è una frequenza fissa, proprio perché è un luogo virtuale dedicato a una mia passione. Tendenzialmente pubblico 2 post nuovi a settimana, più un ripescaggio di libri già letti e una raccolta tematica trasversale, quindi cerco di aggiornarlo 4 volte a settimana.

Il primo post
Chiudi gli occhi e ascolta, annusa… cosa senti? recensione de Il grande libro di Mattia. I 5 sensi di Liesbet Slegers.

L’ultimo post
Mare da toccare, su Blue to blue, di Katsumi Komagata.

Il post più letto
“Non temere … perché tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima e io ti amo” Isaia  43,1-4 , recensione de L’alfabeto del bambino naturale di Elena Balsamo e Tommaso D’Incalci.




Il mio post preferito
Credo che sia Tenete fissi i vostri cuori dove è la vera gioia, quello dedicato a I cinque malfatti di Beatrice Alemagna: è un libro che mi ha toccato il cuore!

1000 battute per raccontare un blog
Con Scaffale basso cerco di comunicare l’esperienza che faccio leggendo da sola e leggendo con mio figlio. Ogni libro ha un significato, è una scoperta, instaura rapporti, desta la memoria, mostra una bellezza: cerco di occuparmi di questo con competenza e sensibilità. Ho una mente scientifica, sebbene abbia una formazione letteraria: amo scavare, cercare i particolari e la costruzione tecnica sottesa all’impalcatura narrativa. Amo le storie e amo le illustrazioni, mi piace parlare di libri belli, ma anche esprimere liberamente le mie perplessità se un albo non mi ha convinto. Mi piace spaziare oltre il mercato italiano e oltre le novità. Guardo con curiosità alla vetrina americana e alle produzioni inglesi e francesi. Gli autori e gli illustratori che mi appassionano rischiano di essere perseguitati da me: parlerei con loro per ore, infatti mi sto organizzando.

_____________
Abbiamo già parlato di:
Atlantide Kids
GiGi il giornale dei giovani lettori
Libri e marmellata
Milkbook
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.


Grazie.

mercoledì 10 giugno 2015

La rete dei libri /4: uno strumento per mettersi in gioco

Nome del blog: MILKBOOK

Url:
http://www.milkbook.it/



Di cosa si occupa? 
Di educazione alla lettura sin dalla prima infanzia, di recensioni e segnalazioni di libri e app meritevoli per bambini, di focus dedicati agli appuntamenti che ruotano intorno alla letteratura per l’infanzia, agli editori di libri per bambini/ragazzi e ai professionisti della lettura ad alta voce.
Il sito cerca di offrire concreti strumenti per instaurare una routine di lettura in famiglia, negli asili e negli altri luoghi in cui può avvenire un incontro fertile tra libri e bambini, e per diffondere l’amore per i bei libri e per le belle storie.

Chi lo fa? 
I fondatori siamo io, Francesca Tamberlani, che mi occupo del piano editoriale, della scelta e della realizzazione dei contenuti, e mio marito, Antonio Volino, che cura la parte grafica, tecnica e di comunicazione/marketing.

Francesca Tamberlani e Antonio Volino.
Quando e perché è nato? È nato nel 2013, quando abbiamo lanciato la nostra prima app per bambini (una nostra interpretazione della fiaba Hänsel e Gretel, oggi non più disponibile sugli store online) e volevamo creare uno spazio sul web in cui poter non solo presentare il nostro prodotto, ma raccontare in generale ciò che ci piaceva e convinceva di più nel mondo delle app e dei libri per bambini.

Con quale frequenza viene aggiornato 
Viene aggiornato 3-4 volte alla settimana.

Il primo post 
Era relativo al lancio della nostra app. Si trattava di un’intervista all’illustratrice che aveva dato vita ai personaggi dell’app dal titolo Come sono nati Hänsel e Gretel.

L’ultimo post  
Una lunga intervista a Elia Zardo de La scuola del fare sulla lettura ad alta voce ai bambini.

Il post più letto
Il più letto in assoluto è 4 storie divertenti per bambini, in cui ho recensito quattro albi illustrati che fanno ridere e riscontrano generalmente un grande successo nella lettura ad alta voce.



Il mio post preferito 
Questa è la domanda più difficile. Emotivamente, uno di quelli che mi ha toccato di più, perché evidentemente il libro recensito mi ha profondamente emozionato, è Piccolo elefante cresce e va a dormire da solo, dove parlo dell’albo Piccolo elefante cresce di Sesyle Joslin e Leonard Joseph Weisgard, pubblicato da Orecchio Acerbo nel 2014.

1000 battute per raccontare un blog
Un blog è uno spazio sul web che tutti possono aprire senza difficoltà e senza spendere un euro. Ma ciò che rende un blog differente da un altro è, a mio avviso, la sua “personalità” e unicità (che rispecchia quella del suo autore) e il progetto che vi è sotteso, la dedizione con cui lo si porta avanti, la cura all’aspetto testuale e visivo.
I blog che seguo più volentieri sono quelli che si dedicano a un argomento chiaro e manifesto (o a pochi ambiti correlati), che non risultano “asettici” e freddi, che vengono aggiornati con regolarità e coerenza, che lasciano trapelare la passione, la dedizione e l’onestà intellettuale della persona o gruppo che lo gestisce.
Preferisco i blog i cui contenuti sono ben organizzati e facili da trovare e in cui la lettura è agevolata grazie ad alcuni accorgimenti (spaziature, grassetti, titoli, link di approfondimento, immagini). Avere un blog è, a mio avviso, un vero e proprio lavoro che richiede studio, impegno e grandissima costanza.
Senza dimenticare il fatto che il blog è un ottimo strumento per mettersi in gioco, mostrare le proprie competenze, capacità e passioni. Un biglietto da visita completo e sempre aggiornato.

_____________
Abbiamo già parlato di:
Atlantide Kids
GiGi il giornale dei giovani lettori
Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.


Grazie.

mercoledì 3 giugno 2015

La rete dei libri /3: esplorare il continente sommerso

Nome del blog: ATLANTIDE KIDS

Url:
https://atlantidekids.wordpress.com/


Di cosa si occupa? 
Letteratura per l'infanzia

Chi lo fa? 
Mi chiamo Barbara Ferraro. Dopo studi filologici, ho avuto la possibilità di lavorare per il professor Bonfante e grazie a lui ho maturato una cura per le parole che ancora oggi coltivo con affetto. Ho lavorato per la Fondazione Roberto Rossellini e ho curato il suo lato "cantastorie". Intanto ho lavorato in diverse case editrici (tra cui Beisler editore) senza mai smettere di approfondire e studiare la letteratura per l'infanzia. Sono una lettrice entusiasta, trovo sempre il tempo per leggere. Oggi di mestiere faccio la copywriter e lavoro in una splendida libreria indipendente per bambini (il giardino incartato). AtlantideKids mi accompagna passo passo, cambiano i lavori ma le passioni  restano!

Quando e perché è nato? 
È nato nel 2010, come spin off di AtlantideZine, e-zine di cui sono fondatrice e direttrice editoriale. Su AtlantideZine scrivevo spesso di libri per bambini. Considerato che desideravo dar loro più spazio ma non potevo monopolizzare la rivista “madre” e considerato che le recensioni di libri per bambini riscuotevano molto successo, ho deciso allora di dar vita ad AtlantideKids.

Con quale frequenza viene aggiornato 
Idealmente aggiornerei il blog due volte a settimana. Negli ultimi mesi però, non sono riuscita a pubblicare con questa frequenza. Conto di riprendere il ritmo presto.

Il primo post 
Ricordo bene che per AtlantideKids il primo articolo fu Hansel e Gretel con illustrazioni di LorenzoMattotti  (Orecchio acerbo)

L’ultimo post  (al 3 giugno 2015)
Quale che sia la prova, meglio affrontarla insieme: una recensione di Prova, di Cristina Petit (Bacchilega Junior).

Il post più letto
Buon compleanno Wally!  dedicato al personaggio di una collana di Ippocampo.


Il mio post preferito 
Una banda musicale, uno spartito di libertà , dedicata a I musicanti di Brema di Jacob e Wilhelm Grimm, illustrato da Claudia Palmarucci (Orecchio acerbo).

1000 battute per raccontare un blog
Con una dedizione che è costante, nonostante a volte non coincida con la costanza delle uscite, cerco di scrivere su AtlantideKids di libri che rispondano a criteri piuttosto severi: le case editrici che li pubblicano devono essere caratterizzate da un’idea, uno stile ben riconoscibile, coerenza; i libri devono essere curati, essere frutto di lavoro autoriale, devono rifuggire a luoghi comuni, essere scevri da sciatteria. Non mi piacciono le riduzioni, mentre amo molto il lavoro di novelli e illuminati cantastorie che si traduce in varianti splendide.
Ho un approccio filologico che risente della mia formazione e mi piace indugiare sul dialogo tra testo e immagini, considerarne l’equilibrio, il ritmo. Prediligo gli albi illustrati, sebbene spesso mi conceda piacevoli incursioni nella narrativa. Mi occupo anche di fiabe classiche, leggende popolari.
La mia ambizione è di suggerire agli adulti libri capaci di nutrire con sostanza i bambini lettori, cercando di proporre alternative che pongano al centro dell’interesse la letteratura di qualità.

_____________
Abbiamo già parlato di:
GiGi il giornale dei giovani lettori
Libri e marmellata
_____________
Non abbiamo la pretesa di sapere tutto. Quindi, se  avete un blog che si occupa con continuità di libri per ragazzi, segnalatecelo scrivendo a info[at] topipittori [punto] it indicando come soggetto del messaggio La rete dei libri. Abbiamo già pronti parecchi post pronti, quindi non saremo celeri, né a rispondere né a pubblicare. Ma cercheremo di non dimenticarci niente.
Grazie.