
A noi, invece, piace parlare di numeri, anche se a volte, per pigrizia, saltiamo uno dei nostri report mensili. E ci piace perché dietro a ogni numero c’è qualcuno che ha messo mano al portafoglio e ha deciso di spendere il denaro che ha guadagnato per dare a un bambino o a un ragazzo qualcosa che abbiamo pensato potesse andare bene per lui.
E ci piace anche, naturalmente, perché molti di questi numeri hanno davanti un segno più.

Ci piace sottolineare che nella classifica dei primi cinque ci sono tre novità e due titoli di catalogo che, udite! udite!, hanno veduto più quest’anno dell’anno scorso: Io sono il cielo che nevica azzurro di Giusi Quarenghi (+17%) e l’intramontabile Che cos’è un bambino? di Beatrice Alemagna (+14%) ormai prossimo alla quinta ristampa. Fra le novità, l’Esopo di Simone Rea sta sbancando e, probabilmente, ci toccherà ristamparlo prima di Natale. Il merito va senz’altro a Simone, che si sta spendendo con una generosità non comune nelle attività in libreria e nelle sessioni di dediche (come abbiamo già detto qui). Gli uccelli di Albertine e Germano Zullo è finalmente tornato in libreria, dopo essere stato per due mesi indisponibile, causa ritardo nella ristampa, e sta riprendendo quota.

La gloriosa Tempolibro di Catania e la neonata ma agguerritissima Pel di carota di Padova occupano la prima e la terza posizione di una graduatoria che vede al secondo e al quinto posto le immancabili colonne portanti del nostro settore: la Libreria dei Ragazzi di Milano, di Roberto Denti e Gianna Vitali; e la Giannino Stoppani di Bologna, di Giampaola Tartarini, Grazia Gotti e Silvana Sola.
Si conferma la tendenza alla crescita del mercato virtuale: IBS è sempre in classifica e aumenta le vendite del 30 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Amazon non produce ancora vendite significative e la sensazione è che il canale Internet non stia intaccando in maniera sensibile le vendite delle librerie specializzate, ma stia allargando il mercato a un pubblico diverso.
A chi ha venduto, comprato e letto i nostri libri, il nostro caloroso e riconoscente ringraziamento.
Che cosa hanno venduto le librerie in aprile e maggio 2011?
4) Che cos'è un bambino? [61]
5) P di papà [54]
Quali librerie hanno venduto di più in aprile e maggio 2011?
1) Tempolibro – Catania [100]
4) Internet BookShop - www [55]
5) Giannino Stoppani – Bologna [46]
Il numero fra parentesi è un numero indice che segnala la proporzione di vendite rispetto al valore più elevato rilevato, convenzionalmente fissato in 100.
6 commenti:
prego!
io ho appena comprato "mister p" e "la coda canterina"
bellissimi!
Ma prego :-)
Io lunedì ho acquistato due copie delle Favole per regalarle alle maestre di mio figlio. Ma cosa non è quel libro lì!
Complimenti per il vostro lavoro!
Gli Uccelli è particolarmente bello.
Io ormai mi "regalo" un libro illustrato a settimana perchè ne voglio tanti,tanti ,ma tantiiiiii.
si Gli uccelli è bellissimo io lo leggo a tutte le maestre che incontro nel mio lavoro....ma anche tutti gli altri non son da meno
Il libro di Simone Rea è un capolavoro...io l'ho regalato ma presto me lo regalerò...
Non avevo letto questi commenti, vi ringrazio di cuore. Queste parole sono grandi soddisfazioni per noi illustratori.
A presto,
Simone
Posta un commento